
Michelin oltre gli pneumatici: l’innovazione che guida il futuro
Dai materiali compositi avanzati alla chimica verde, fino alle missioni sulla Luna: ecco come Michelin sta creando valore attraverso ricerca e innovazione
Quando si parla di Michelin, il pensiero corre subito ai suoi iconici pneumatici, sinonimo di sicurezza, efficienza e prestazioni durature su strada da oltre un secolo. Ma da oltre 130 anni il Gruppo francese è pioniere nella progettazione di materiali innovativi. Oggi sta scrivendo una storia industriale che guarda ben oltre le gomme e si radica in un’ambizione strategica chiara. Entro pochi anni, Michelin punta a generare tra il 20% e il 30% del suo fatturato da nuove linee di business. Il motore di questa trasformazione? L’innovazione tecnologica applicata ai materiali avanzati, alla chimica sostenibile, alla mobilità del futuro – sulla Terra, come sulla Luna con il programma di esplorazione spaziale Artemis della NASA.
L’INGEGNERIA DEI MATERIALI: DAL MOTORSPORT ALL’INDUSTRIA
Il punto di partenza è il cuore storico di Michelin: il know-how sui materiali compositi, affinato per decenni grazie anche al motorsport d’élite da cui tradizionalmente si genera il transfer delle innovazioni verso gli pneumatici Michelin omologati per l’uso su strada. “Un materiale composito è la combinazione di due o più elementi le cui proprietà si completano a vicenda per
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/pneumatici-auto/michelin-oltre-gli-pneumatici-linnovazione-che-guida-il-futuro/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER