Michelin: il trasporto via mare è più sostenibile con le vele WISAMO
L'innovazione di Michelin con il progetto WISAMO riduce l'impatto ambientale delle navi commerciali grazie alla vela alare gonfiabile telescopica
Michelin è ampiamente affermata come l’azienda leader mondiale di pneumatici che fin dai tempi dei due fratelli Michelin, André e Edouard, pionieri della mobilità, ha incessantemente reso gli pneumatici più efficienti, sostenibili e sicuri. Michelin ha dimostrato negli anni anche un impegno crescente verso la sostenibilità anche oltre gli pneumatici con il 45% di materiali sostenibili, ampliando i propri sforzi nei settori più disparati, ad esempio, il recupero di materie prime da PFU, una norma per l’omologazione di pneumatici con test anche da usurati. Un esempio emblematico di questa trasformazione è il progetto Michelin WISAMO (Wing Sail Mobility), una soluzione innovativa di propulsione eolica che mira a decarbonizzare il trasporto marittimo, contribuendo in modo significativo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Grazie a una vela alare gonfiabile che si può installare su qualsiasi imbarcazione, è più resistente delle vele tradizionali, dura più a lungo e permette di abbattere le emissioni delle navi mercantili.
LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE NEL TRASPORTO MARITTIMO
Il trasporto marittimo è un settore cruciale per il commercio internazionale, con la maggior parte delle merci mondiali che viaggia
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER