MeTe, una nuova app per sensibilizzare i giovani contro la violenza di genere

MeTe è la nuova app contro la violenza di genere che la Regione ha presentato in conferenza stampa. Indirizzata ai più giovani, servirà a informare...
L'articolo MeTe, una nuova app per sensibilizzare i giovani contro la violenza di genere proviene da Rete8.

MeTe è la nuova app contro la violenza di genere che la Regione ha presentato in conferenza stampa. Indirizzata ai più giovani, servirà a informare e prevenire.

Non ha l’ambizione di risolvere definitivamente il problema della violenza di genere, in aumento dopo la pandemia, ma senza dubbio si pone l’obiettivo di informare e sensibilizzare i giovani: la nuova App MeTe, che la Regione Abruzzo ha messo in campo con un finanziamento di 600 mila euro, è indirizzata ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, ma potrà essere scaricata anche dai più giovani che potranno essere informati anche su tematiche delicate come quella del bullismo e del cyberbullismo, spesso collegate alla violenza di genere.

Il lancio ufficiale della nuova app avverrà a Teramo il 21 novembre; poi si procederà con una campagna capillare di informazione che toccherà principalmente le scuole, come spiegato in conferenza stampa da Pietro Quaresimale, assessore regionale alle politiche sociali.

«Abbiamo pensato con questa app di fornire uno strumento tecnologico in più ai giovani per essere informati», ha dichiarato l’assessore Quaresimale. «Non pretendiamo di risolvere il problema ma almeno


Leggi tutto: https://www.rete8.it/cronaca/mete-una-nuova-app-per-sensibilizzare-i-giovani-contro-la-violenza-di-genere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.