Mense universitarie più sostenibili: le nuove linee guida puntano su piatti plant based, meno sprechi e menù a basso impatto
Una svolta concreta per rendere le mense universitarie italiane più sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale ed economico: l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) ha pubblicato le nuove linee guida per la ristorazione universitaria sostenibile, uno strumento pratico e innovativo per trasformare la ristorazione collettiva degli atenei. Ogni giorno in...
Piatti vegetali ogni giorno, prodotti locali e biologici, appalti green e meno sprechi: la ristorazione universitaria italiana compie un passo decisivo verso la sostenibilità, grazie alle nuove linee guida ANDISU
30 Maggio 2025
Una svolta concreta per rendere le mense universitarie italiane più sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale ed economico: l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) ha pubblicato le nuove linee guida per la ristorazione universitaria sostenibile, uno strumento pratico e innovativo per trasformare la ristorazione collettiva degli atenei.
Ogni giorno in Italia vengono serviti oltre 4 milioni di pasti a studenti e personale universitario (dati ANDISU): è chiaro che le mense svolgono un ruolo chiave non solo per il diritto allo studio, ma anche per l’educazione alimentare, la salute pubblica e la valorizzazione della cucina territoriale.
Per la prima volta in Italia, viene fornito agli enti un manuale operativo che permette di migliorare la sostenibilità della ristorazione in tre ambiti:
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER