Mediterraneo bollente: svelato il segreto nascosto dietro le ondate di calore marine

Non è solo l’afa che ci soffoca in città: anche il Mediterraneo, ormai, ribolle. Le ondate di calore marine, picchi anomali della temperatura superficiale del mare, sono diventate più frequenti e intense negli ultimi decenni. Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience e condotto dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha finalmente chiarito quale...

Un nuovo studio condotto dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha individuato il meccanismo che le scatena. Un passo decisivo per previsioni più affidabili e sistemi di allerta precoce

Riccardo Liguori

18 Agosto 2025

@Canva

Non è solo l’afa che ci soffoca in città: anche il Mediterraneo, ormai, ribolle. Le ondate di calore marine, picchi anomali della temperatura superficiale del mare, sono diventate più frequenti e intense negli ultimi decenni. Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience e condotto dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha finalmente chiarito quale meccanismo le innesca e, soprattutto, ha aperto la strada a previsioni più accurate.

L’indizio che veniva dal cielo

La ricerca, coordinata da Giulia Bonino insieme a un team internazionale di oceanografi e meteorologi, ha analizzato 40 anni di dati satellitari e di analisi atmosferiche, prendendo in esame 123 grandi eventi registrati tra il 1982 e il 2022. È emerso che il Mediterraneo diventa da quattro a cinque volte più vulnerabile a un’ondata di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/mediterraneo-bollente-svelato-il-segreto-nascosto-dietro-le-ondate-di-calore-marine/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.