Maxi sequestro di cosmetici potenzialmente pericolosi a Benevento (ma stavolta il lilial non c’entra)
Continuano in tutta Italia i sequestri di prodotti cosmetici considerati tossici o potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Solo pochi giorni fa vi avevamo parlato dei controlli, effettuati in provincia di Cosenza, che avevano portato alla scoperta di oltre 11mila profumi, bagnoschiuma e shampoo che ancora contenevano lilial (sostanza genotossica vietata nell’Ue dal 2022)....
Nel corso di alcuni controlli, la Guardia di Finanza di Benevento ha effettuato un imponente sequestro di cosmetici. A differenza di casi precedenti, dove il problema riscontrato era la presenza di Lilial nei prodotti, questa volta il motivo del sequestro è la mancanza di informazioni essenziali per la sicurezza dei consumatori
@Guardia di Finanza
Continuano in tutta Italia i sequestri di prodotti cosmetici considerati tossici o potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Solo pochi giorni fa vi avevamo parlato dei controlli, effettuati in provincia di Cosenza, che avevano portato alla scoperta di oltre 11mila profumi, bagnoschiuma e shampoo che ancora contenevano lilial (sostanza genotossica vietata nell’Ue dal 2022).
Leggi anche: Sequestrati ancora migliaia di shampoo e cosmetici in Italia: contengono sostanza tossica vietata nell’UE
Ora la Guardia di Finanza di Benevento ha reso nota una nuova operazione a tutela dei consumatori. Il nuovo maxi sequestro comprende dentifrici, deodoranti, trucchi, cera depilatoria, collutori e altri prodotti, per un totale di circa 60.000 articoli, molti dei quali di marche note, come si può vedere dall’immagine di copertina
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER