
Maxi impianto fotovoltaico nell’ex cava dismessa fornirà energia pulita a 11mila famiglie
Il progetto “Livia”, in provincia di Pavia, trasformerà un’ex cava in un impianto fotovoltaico da 3,48 MW, contribuendo alla transizione energetica. Realizzato grazie agli incentivi FER1, fornirà energia pulita a circa 11.000 abitazioni, evitando l’emissione di 7.103 tonnellate di CO₂ all’anno.
Sta per arrivare “Livia”, il progetto fotovoltaico che sorgerà nell’area di un’ex cava.
Un bell’esempio di riqualificazione ambientale per un sito non più sfruttabile a fini estrattivi.
La sfida del recupero delle cave
Il recupero ambientale delle cave dismesse è una sfida complessa che richiede interventi mirati per ripristinare l’equilibrio del territorio. Quando un’area viene scavata per anni, il paesaggio viene stravolto, lasciando enormi vuoti e terreni impoveriti, difficili da reintegrare nell’ambiente naturale.
Anche l’acqua può diventare un problema: le cave possono alterare il livello delle falde acquifere o creare bacini stagnanti, che rischiano di trasformarsi in aree degradate. Ne sono un triste esempio le cave di marmo di Carrara.
Livia
Un esempio virtuoso è invece rappresentato da Pieve Albignola, in provincia di Pavia, dove sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico con una potenza installata di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER