Marte era freddo e relativamente umido, suggerisce un nuovo studio
In un nuovo studio, gli scienziati planetari hanno scoperto forti somiglianze tra i terreni del cratere Gale su Marte e quelli di Terranova in Canada, un’area dal clima subartico freddo. Gli scienziati utilizzano spesso il suolo per descrivere la storia ambientale, poiché i minerali presenti possono raccontare la storia dell’evoluzione del paesaggio nel tempo. Capire […]
L'articolo Marte era freddo e relativamente umido, suggerisce un nuovo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.
In un nuovo studio, gli scienziati planetari hanno scoperto forti somiglianze tra i terreni del cratere Gale su Marte e quelli di Terranova in Canada, un’area dal clima subartico freddo.
Gli scienziati utilizzano spesso il suolo per descrivere la storia ambientale, poiché i minerali presenti possono raccontare la storia dell’evoluzione del paesaggio nel tempo. Capire meglio come si sono formati questi materiali potrebbe aiutare a rispondere a domande di vecchia data sulle condizioni storiche del pianeta rosso. I terreni e le rocce del cratere Gale forniscono una testimonianza del clima di Marte tra 3 e 4 miliardi di anni fa, durante un periodo in cui l’acqua sul pianeta era relativamente abbondante e in cui la vita apparve per la prima volta sulla Terra. “Il cratere Gale è un paleo-lago: era ovviamente presente acqua. Ma quali erano le condizioni ambientali quando c’era acqua?”, ha affermato il dott. Anthony Feldman, scienziato del suolo e geomorfologo presso il Desert Research Institute. “Non troveremo mai un analogo diretto della superficie marziana, perché le condizioni sono così diverse tra Marte e la Terra. Ma possiamo
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/12/marte-era-freddo-e-relativamente-umido-suggerisce-un-nuovo-studio-0687967
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER