Manutenzione Sonda Lambda: come migliorare le prestazioni
Una corretta manutenzione alla sonda lambda aiuta a ridurre i consumi e migliorare le prestazioni del motore: ecco alcuni consigli utili
3 Gennaio 2024 – 13:30
La manutenzione auto è fondamentale per conservare a lungo l’efficienza del motore e prevenire costose riparazioni per guasti sottovalutati e interventi rimandati. L’accensione della spia motore è la più frequente che spesso è legata ad avarie e malfunzionamenti al sistema di scarico. L’ideale sarebbe controllare la sonda lambda e la marmitta almeno ogni 30 mila km o prima della revisione auto obbligatoria. Essendo componenti che richiedono attrezzature specifiche ed esperienza vi raccomandiamo di rivolgervi in officina e non improvvisare il fai da te. Molti non sanno che i vapori della benzina incombusta possono danneggiare la sonda lambda, oppure che non bisogna usare sigillante a base di silicone per gli elementi dell’impianto di scarico. Vediamo cos’è la sonda lamba, quanti tipi e alcuni errori da non commettere nella sostituzione della sonda lambda.
Aggiornamento del 3 gennaio 2024: contenuti più utili e attuali per i lettori
SONDA LAMBDA BINARIA E A
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER