Mantella vegetale che trasforma la CO2 in ossigeno: l’idea geniale di una studentessa francese

Una mantella fatta di semi di chia germogliati su tessuto di lino. Se vaporizzata con acqua ogni giorno, produce ossigeno e contribuisce ad assorbire anidride carbonica. È il progetto sviluppato da Lou Garnier, studentessa della scuola di moda Modart di Lione, che ha presentato questo capo a un concorso nazionale, dove ha ottenuto il terzo...

Una giovane designer ha creato una mantella vivente, da annaffiare ogni giorno, che assorbe anidride carbonica e restituisce ossigeno: il primo passo verso un abbigliamento davvero ecologico?

Ilaria Rosella Pagliaro

21 Settembre 2025

©Lou Garnier

Una mantella fatta di semi di chia germogliati su tessuto di lino. Se vaporizzata con acqua ogni giorno, produce ossigeno e contribuisce ad assorbire anidride carbonica. È il progetto sviluppato da Lou Garnier, studentessa della scuola di moda Modart di Lione, che ha presentato questo capo a un concorso nazionale, dove ha ottenuto il terzo posto, ed è stata invitata a esporlo al salone Who’s Next di Parigi, uno degli eventi più rilevanti per la moda emergente.

Un capo vegetale attivo, che dura fino a cinque anni

La mantella, creata in collaborazione con Orphée Buisson, non ha solo un aspetto “naturale”: è letteralmente viva. I semi germinano direttamente sul lino grazie all’umidità trattenuta da compresse riciclabili integrate nel tessuto. Questo permette alla mantella di assorbire CO₂ e rilasciare ossigeno,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/mantella-vegetale-che-trasforma-la-co2-in-ossigeno-lidea-geniale-di-una-studentessa-francese/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.