Mangiare in Valtellina: 10 ristoranti da provare
Dici Valtellina e pensi subito ai pizzoccheri. Che è giusto, visto che si tratta di un piatto di pasta a base di grano saraceno che si porta dietro la storia di un territorio, con tradizioni tramandate di generazione in generazione sino a meritarsi l’IGP. Un piatto antico (le ricerche storiche portano al territorio di Teglio, un delizioso borgo situato nel cuore della Valtellina, dove si facevano già nel XVII secolo), è solo dall’inizio dell’Ottocento che si comincia a parlare dei pizzoccheri così come li conosciamo noi: tagliatelle grossolane di grano saraceno (con un’aggiunta di farina bianca) senza uova e cotte in acqua salata in cui si aggiungevano patate, verze o coste o fagiolini a pezzetti; la pasta veniva poi scolata con un mestolo bucato (“cazafuràda”) e posti in una ciotola con strati di due tipi di formaggio a scaglie, uno più magro e uno più grasso, e poi conditi con una sferzata di strutto e aglio. E’ per difendere questa ricetta che nel 2002 è nata l’Accademia del Pizzocchero di Teglio che nel rispetto
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/ristoranti-valtellina
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER