Maltempo Emilia Romagna, ecco la stima dei danni per l’economia

Oltre 100 mila sfollati, 4 dispersi e 8 morti. Questo il bilancio provvisorio del maltempo in Emilia Romagna. I danni per l'economia

Oltre 100 mila sfollati, 4 dispersi e 8 morti. Questo il bilancio provvisorio del maltempo che si è abbattuto sull‘Emilia Romagna, in particolare nelle province di Forlì e Cesena. Il governatore della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, descrive la situazione “come un terremoto, un evento catastrofico mai registrato”.

Cosa è successo in Emilia Romagna

L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna ha portato nella Regione in 2 giorni la pioggia che solitamente cade in 2 mesi. In Appennino si sono registrati picchi di oltre 200 mm, segnatamente dietro Imola, Faenza, Cesena e Forlì, ossia la pioggia di 3 mesi condensata in un giorno e mezzo.  Colpa del cosiddetto “effetto Stau“, dalla parola tedesca “Stau” che significa “corda, ristagno”. Il fenomeno indica un vento di risalita che si presenta quando una corrente d’aria perde parte della sua umidità dopo aver superato le montagne. L’umidità si condensa e diventa pioggia o neve. Ciò favorisce precipitazioni nelle zone vicine alle montagne.  Sicuramente ha giocato un ruolo anche il cambiamento climatico. Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo, intervistato dal “Sole 24 Ore” ha detto:

“Il ciclone è stato alimentato anche


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/maltempo-emilia-romagna-ecco-la-stima-dei-danni-per-leconomia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.