
Macchina da caffè automatica vs. manuale: quale ti regala il caffè perfetto?
Non si può iniziare la giornata senza un buon caffè, quella prima tazzina che ti riporta nel mondo anche se controvoglia. Caldo, aromatico, cremoso, c’è chi lo sorseggia in silenzio, chi lo butta giù al volo mentre allaccia le scarpe, chi lo assapora lentamente, come un rito. Da qualche anno, grazie ad un’offerta sempre più...
Non si può iniziare la giornata senza un buon caffè, quella prima tazzina che ti riporta nel mondo anche se controvoglia. Caldo, aromatico, cremoso, c’è chi lo sorseggia in silenzio, chi lo butta giù al volo mentre allaccia le scarpe, chi lo assapora lentamente, come un rito. Da qualche anno, grazie ad un’offerta sempre più variegata di macchinette per il caffè – bei tempi quando la moka era l’unico strumento e al massimo ci si interrogava su quali fossero le dosi e le “procedure” migliori da attuare – c’è un interrogativo che tormenta gli appassionati: per ottenere il caffè giusto, quello perfetto, è meglio affidarsi ad una macchina automatica o ad una manuale?
La risposta non è immediata, neanche così netta, perché dipende da parecchi fattori. Dalla tua pazienza, dal tempo che hai la mattina, senza dimenticare la predisposizione o meno a voler imparare qualcosa di nuovo, ma anche dal palato, perché ogni macchina esprime il caffè in modo diverso. Vediamo insieme pregi, difetti e piccole verità di questi due mondi paralleli.
Macchina da caffè automatica: il comfort di un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER