Luce sugli alunni plusdotati: arriva un disegno di legge per l’educazione inclusiva dei gifted

In un’epoca in cui la scuola dovrebbe essere davvero inclusiva per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, il Disegno di Legge n. 1041, presentato dall’Onorevole Roberto Marti, Presidente della VII Commissione Cultura del Senato, si propone come una pietra miliare per il riconoscimento e il supporto dei bambini plusdotati nel sistema scolastico italiano. Il...

Un nuovo disegno di legge offre speranza per i bambini e i ragazzi plusdotati e le loro famiglie, lanciando anche una sfida all’intero sistema educativo per abbracciare un approccio più personalizzato dell’apprendimento per i gifted

In un’epoca in cui la scuola dovrebbe essere davvero inclusiva per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, il Disegno di Legge n. 1041, presentato dall’Onorevole Roberto Marti, Presidente della VII Commissione Cultura del Senato, si propone come una pietra miliare per il riconoscimento e il supporto dei bambini plusdotati nel sistema scolastico italiano.

Il testo mira a colmare un vuoto legislativo che da troppo tempo lascia nell’ombra una percentuale significativa di studenti con alto potenziale cognitivo, che rappresentano circa l’8% della popolazione studentesca (superiore all’incidenza di altri Bisogni educativi speciali, come, a titolo di esempio, l’ADHD, che ha un’incidenza del 5% sulla popolazione scolastica).

Nel discorso introduttivo al DDL, si sottolinea che questi studenti, nonostante le eccezionali capacità intellettive, spesso si trovano a fronteggiare significativi ostacoli nel loro percorso scolastico. La loro intensità emotiva, se non adeguatamente guidata e compresa, può


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/plusdotazione-disegno-di-legge/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.