L’ondata di calore nel Sud Italia potrebbe essere la peggiore mai registrata in Europa: questo è il conto da pagare per la crisi climatica

Una nuova ondata di caldo estremo si è abbattuta sul Sud Italia, portando con sé temperature al limite della sopportazione umana. Un anticiclone africano è responsabile dell’aria rovente che sta colpendo regioni come Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, dove si prevede che si superino i 44 gradi all’ombra e si raggiungano i 46°C in alcune...

Un’ondata di caldo record sta investendo il Sud Italia con picchi vicini ai 50°C, mentre il Nord affronta tempeste e grandine. Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sempre più evidenti

Rebecca Manzi

22 Luglio 2025

@ECMWF

Una nuova ondata di caldo estremo si è abbattuta sul Sud Italia, portando con sé temperature al limite della sopportazione umana. Un anticiclone africano è responsabile dell’aria rovente che sta colpendo regioni come Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, dove si prevede che si superino i 44 gradi all’ombra e si raggiungano i 46°C in alcune zone dell’entroterra. Secondo gli esperti, il rischio è che si tocchi, o addirittura si superi, il record europeo di temperatura, attualmente fermo a 48,8°C registrati a Floridia (nel Siracusano) nel 2021.

Le temperature elevate sono sempre più frequenti e meno adatte alle vita E mietono vittime. In Europa un’ondata di calore eccezionale ha causato 2.300 morti in Europa tra giugno e luglio 2025, di cui il 65% attribuibile direttamente alla crisi climatica


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/meteo/ondata-calore-sud-italia-record-in-europa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.