L’oleandro è dannoso per i bambini e gli animali?

Grazioso, elegante, capace di abbellire cortili e terrazzi con una meravigliosa fioritura. Non c’e dubbio che l’oleandro (Nerium oleander) riesca a catturare subito l’attenzione: corolle rosa, rosse o bianche, un fogliame verde scuro sempre lucido, sembra davvero l’alleato perfetto per chiunque desideri un angolo mediterraneo nel cuore della città. Purtroppo c’è un piccolo problema: dietro...

L’oleandro è una delle piante più tossiche d’Europa e rappresenta un rischio per bambini e animali domestici. Scopri perché e come proteggere chi ami pur mantenendo un giardino sicuro.

Marco Crisciotti

12 Luglio 2025

Grazioso, elegante, capace di abbellire cortili e terrazzi con una meravigliosa fioritura. Non c’e dubbio che l’oleandro (Nerium oleander) riesca a catturare subito l’attenzione: corolle rosa, rosse o bianche, un fogliame verde scuro sempre lucido, sembra davvero l’alleato perfetto per chiunque desideri un angolo mediterraneo nel cuore della città.
Purtroppo c’è un piccolo problema: dietro questa bellezza si cela un volto oscuro, perché l’oleandro, senza esagerazioni, è una delle piante più tossiche d’Europa.

La tossicità dell’oleandro: una bellezza che richiede prudenza

Tutte le parti dell’oleandro contengono un alcaloide molto potente, l’oleandrina, insieme ad altre sostanze cardiotossiche come la digitossina e la nerioside.
Queste molecole appartengono alla famiglia dei glicosidi cardiaci, sostanze che possono interferire in modo pesante sull’attività elettrica e meccanica del cuore. Un tempo si usavano principi simili in farmacologia per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/loleandro-e-dannoso-per-i-bambini-e-gli-animali/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.