Lo smart working nella Pubblica amministrazione non sarà un tabù. Parola di Zangrillo

Lavorare da remoto sì o no? La pandemia ha trasformato il mondo del lavoro e sembra non esserci marcia indietro. Con la crisi sanitaria sotto controllo, almeno per ora, dalle banche d’affari internazionali agli uffici dei piccoli comuni il dibattito è sul ritorno dei dipendenti in sede. La sfida di molte aziende è fermare il […]

Lavorare da remoto sì o no? La pandemia ha trasformato il mondo del lavoro e sembra non esserci marcia indietro. Con la crisi sanitaria sotto controllo, almeno per ora, dalle banche d’affari internazionali agli uffici dei piccoli comuni il dibattito è sul ritorno dei dipendenti in sede.

La sfida di molte aziende è fermare il fenomeno delle “grandi dimissioni” e convincere – soprattutto i giovani – di tornare a lavorare in presenza. Uno studio del Work Trend Index 2022, eseguito da Microsoft in 31 Paesi, conferma che dopo l’esperienza di lavorare da casa la maggioranza dei lavoratori si chiede se vale la pena sacrificare il proprio benessere per un posto fisso e ora chiedono flessibilità sull’orario al momento di accettare un impiego.

Ben consapevole dell’importanza dello stato d’animo dei lavoratori è Paolo Zangrillo, neoministro della Pubblica Amministrazione. In un’intervista a Repubblica, ha spiegato come, grazie alla sua lunga esperienza in azienda, ha capito che il successo dipende soprattutto dal capitale umano e da quanto sia motivato nel lavoro. Per questo, la sua missione sarà offrire ai dipendenti pubblici una possibilità di crescita, che li stimolerà a fare meglio.

“Il mio predecessore ha avviato una profonda riforma che secondo me va nel verso giusto: da un lato si è preoccupato di dotare la Pa di strumenti di efficienza come la digitalizzazione, che rendono i servizi facilmente accessibili agli utenti, dall’altro ha cambiato il contesto organizzativo del lavoro, che è molto importante. Anche un negoziante se è scontento tratta male i clienti. E poi bisogna proseguire sulla strada della semplificazione”.

Sullo smart working ha precisato che ha “un atteggiamento più laico” rispetto a quello di Renato Brunetta: “La Pa non differisce dalle altre organizzazioni: se prima


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/smart-working-zangrillo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.