Listeria nella Mortadella Bologna Igp Conad: i lotti da non consumare

Conad ha avviato il richiamo delle confezioni di Mortadella Bologna Igp da 100 grammi a marchio proprio per possibile contaminazione da Listeria monocytogenes. L’avviso, pubblicato sul sito del Ministero della Salute, invita i consumatori a non consumare il prodotto e a riportarlo presso il punto vendita per avere un rimborso o una sostituzione. Ma vediamo...

Allerte alimentari

Conad ha richiamato due lotti della Mortadella Bologna Igp a marchio proprio, per possibile contaminazione da Listeria. Controlla se hai questo prodotto in casa

Francesca Biagioli

9 Settembre 2025

Conad ha avviato il richiamo delle confezioni di Mortadella Bologna Igp da 100 grammi a marchio proprio per possibile contaminazione da Listeria monocytogenes. L’avviso, pubblicato sul sito del Ministero della Salute, invita i consumatori a non consumare il prodotto e a riportarlo presso il punto vendita per avere un rimborso o una sostituzione.

Ma vediamo meglio le specifiche del richiamo.

Prodotti coinvolti

Il richiamo riguarda la Mortadella Bologna Igp da 100 grammi prodotta da Salumifici Granterre nello stabilimento di Noceto (PR), e venduta a marchio Conad. Questi i lotti a cui fare attenzione:

26535005 26535020

La data di scadenza della mortadella è 13 e 14 ottobre 2025.

I consumatori in possesso di questi lotti devono evitare il consumo anche se la confezione appare integra.

Cos’è la Listeria

La


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/allerte-alimentari/listeria-nella-mortadella-bologna-igp-conad-i-lotti-da-non-consumare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.