L’isola fantasma della Laguna veneta è salva e diventerà un parco urbano! A Poveglia i cittadini hanno vinto contro la speculazione turistica

Poveglia, nella Laguna Sud di Venezia, è tornata al centro dell’attenzione grazie all’impegno civico di un’associazione che ha lottato per oltre un decennio per salvarla dalla speculazione immobiliare. Dal 1° agosto, infatti, l’isola Nord – una porzione di circa sette ettari – sarà ufficialmente gestita da Poveglia per tutti, associazione nata nel 2014 in risposta...

Dopo 11 anni di battaglie, Poveglia diventa un bene comune: i cittadini hanno ottenuto la concessione per 6 anni dell’isola Nord e la stanno trasformando in un parco urbano libero da turismo di massa

Rebecca Manzi

25 Luglio 2025

@wikimedia

Poveglia, nella Laguna Sud di Venezia, è tornata al centro dell’attenzione grazie all’impegno civico di un’associazione che ha lottato per oltre un decennio per salvarla dalla speculazione immobiliare. Dal 1° agosto, infatti, l’isola Nord – una porzione di circa sette ettari – sarà ufficialmente gestita da Poveglia per tutti, associazione nata nel 2014 in risposta al tentativo dello Stato di venderla ai privati.

Quando l’Agenzia del Demanio mise l’isola all’asta per una concessione novantanovennale, un gruppo di cittadini veneziani reagì lanciando una campagna di crowdfunding che raccolse rapidamente 460 mila euro. Sebbene l’asta venne inizialmente vinta da un’impresa privata, fu poi annullata per incongruità dell’offerta. Da quel momento, il gruppo non si è mai fermato.

Un presidio civico contro la privatizzazione della Laguna

Per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/poveglia-diventa-bene-comune-parco-urbano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.