L’Irlanda chiude l’ultima centrale e diventa il 15° Paese Europeo senza carbone

L’Irlanda chiude i cancelli della sua ultima centrale a carbone. L’Irlanda ha segnato un importante traguardo nella sua transizione energetica, cessando la generazione di elettricità a carbone presso la centrale di Moneypoint. Secondo Beyond Fossil Fuels, diventa così il 15° paese europeo a non avere più centrali a carbone per la produzione di elettricità. Moneypoint:...

L’Irlanda ha chiuso la sua ultima centrale a carbone, diventando il 15° Paese europeo coal-free. La centrale di Moneypoint sarà trasformata in un hub per le rinnovabili, con investimenti già avviati. Nonostante i progressi, l’EPA avverte che serviranno sforzi maggiori per rispettare gli obiettivi climatici.

Giorgia Burzachechi

5 Agosto 2025

L’Irlanda chiude i cancelli della sua ultima centrale a carbone.

L’Irlanda ha segnato un importante traguardo nella sua transizione energetica, cessando la generazione di elettricità a carbone presso la centrale di Moneypoint. Secondo Beyond Fossil Fuels, diventa così il 15° paese europeo a non avere più centrali a carbone per la produzione di elettricità.

Moneypoint: da pilastro del passato a hub del futuro

La centrale di Moneypoint, una delle più grandi stazioni di generazione energetica d’Irlanda, ha svolto un ruolo cruciale fornendo elettricità per oltre quattro decenni. Costruita negli anni ’80 per mitigare la crisi petrolifera dell’epoca, la sua trasformazione rappresenta oggi un simbolo dell’impegno irlandese per il clima.

L’ESB (Electricity Supply Board), l’azienda


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/lirlanda-chiude-lultima-centrale-e-diventa-il-15-paese-europeo-senza-carbone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.