
L’invasione delle caprette sta creando il caos a Stromboli (ma abbatterle non può essere la soluzione)
A Ginostra, piccolo borgo del versante occidentale di Stromboli, la convivenza tra abitanti e caprette selvatiche è diventata molto complicata. Duemila animali contro appena una quarantina di residenti: il rapporto numerico parla chiaro. Le capre, discendenti di due esemplari introdotti dopo la Seconda guerra mondiale per scopi di allevamento, oggi hanno preso il sopravvento, scendendo...
Ginostra a Stromboli è invasa da duemila caprette che provocano danni a case e giardini degli abitanti, ma abbatterle non è la soluzione. Serve una gestione responsabile
19 Agosto 2025
@Markos90/Wikipedia @Jeswin Thomas/Pexels
A Ginostra, piccolo borgo del versante occidentale di Stromboli, la convivenza tra abitanti e caprette selvatiche è diventata molto complicata. Duemila animali contro appena una quarantina di residenti: il rapporto numerico parla chiaro. Le capre, discendenti di due esemplari introdotti dopo la Seconda guerra mondiale per scopi di allevamento, oggi hanno preso il sopravvento, scendendo dalle pendici del vulcano dopo il grande incendio del 2022 e le alluvioni che ne hanno seguito e invadendo case, orti e spiagge.
I racconti degli abitanti sembrano usciti da un film surreale: porte lasciate aperte di notte e capre che finiscono dritte sul letto, terrazze trasformate in pascoli, uliveti e piante di cappero devastati. A ciò si aggiunge la preoccupazione per la salute: gli animali lasciano escrementi sui tetti
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/invasione-caprette-a-stromboli/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER