L’intelligenza artificiale può salvare il Pianeta? Solo se smette di consumarlo
L’Unione europea punta a essere carbon neutral entro il 2050, coniugando sostenibilità e competitività economica. In questa corsa contro il tempo, l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe diventare un alleato strategico: secondo il documento “The AI opportunity for Europe’s climate goals – a policy roadmap“, pubblicato l’8 aprile 2025, le tecnologie IA potrebbero contribuire a ridurre tra...
Secondo un nuovo report di Google, l’IA promette grandi benefici per il clima e la competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e un cambio di rotta per evitare che la cura aggravi la malattia
@Canva
L’Unione europea punta a essere carbon neutral entro il 2050, coniugando sostenibilità e competitività economica. In questa corsa contro il tempo, l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe diventare un alleato strategico: secondo il documento “The AI opportunity for Europe’s climate goals – a policy roadmap“, pubblicato l’8 aprile 2025, le tecnologie IA potrebbero contribuire a ridurre tra il 5 e il 10% delle emissioni globali di gas serra entro il 2030, l’equivalente dell’intera produzione annuale dell’Ue. Ma questa stessa tecnologia, se non gestita con attenzione, rischia di diventare un boomerang ambientale.
A crederci, tra gli altri, è Google, protagonista di una transizione che promette innovazione sostenibile. L’azienda, che si dichiara carbon neutral dal 2007 e che dal 2017 compensa il 100% del proprio consumo energetico con fonti rinnovabili, mira a operare completamente con energia a zero emissioni entro il 2030.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER