L’incredibile evoluzione dei ragni nel corso dei millenni
Scopri l’affascinante evoluzione dei ragni in 400 milioni di anni, dalle origini preistoriche ai ragni moderni che dominano il pianeta.
I ragni vedova nera sono tra i più riconoscibili al mondo, ma come hanno evoluto fino a questo punto? (Jay Ondreicka/Shutterstock.com)
Il regno dei ragni, creature a otto zampe che popolano il nostro pianeta da tempo immemorabile, ha una storia affascinante che si intreccia con l’evoluzione stessa della vita sulla Terra. Con circa 50.000 specie esistenti, i ragni hanno radici che affondano profondamente nel passato, risalendo a circa 400 milioni di anni fa, secondo quanto riportato dal Museo Australiano.
Prima dell’avvento dei ragni moderni, antenati primitivi noti come trigonotarbidi dominavano la terra. Questi antichi aracnidi mancavano delle filiere utilizzate per produrre la seta e avevano addomi segmentati. Uno dei primi fossili simili a ragni, chiamato Attercopus fimbriunguis, risale a circa 380 milioni di anni fa. Questo proto-ragno, sebbene non fosse un vero ragno, possedeva ghiandole per la produzione di seta, utilizzata per vari scopi come avvolgere le uova o catturare prede, e presentava una coda simile a quella
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/17/lincredibile-evoluzione-dei-ragni-nel-corso-dei-millenni-0185859
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER