
L’incidente del treno nella foresta in Germania ci ricorda come il clima stia deragliando di brutto
Domenica 27 luglio, ore 18:10. Un treno regionale diretto alla cittadina tedesca di Ulm, con un centinaio di passeggeri a bordo, deraglia nel profondo sud della Germania, nei pressi di Riedlingen, nel Baden-Württemberg. Due vagoni si ribaltano, tre persone muoiono – tra loro il macchinista e un altro dipendente della Deutsche Bahn – e oltre...
Il disastro ferroviario in Germania riaccende l’attenzione sui rischi infrastrutturali legati agli eventi meteo estremi, sempre più frequenti anche in Europa
28 Luglio 2025
@Thomas Warnack (X)
Domenica 27 luglio, ore 18:10. Un treno regionale diretto alla cittadina tedesca di Ulm, con un centinaio di passeggeri a bordo, deraglia nel profondo sud della Germania, nei pressi di Riedlingen, nel Baden-Württemberg. Due vagoni si ribaltano, tre persone muoiono – tra loro il macchinista e un altro dipendente della Deutsche Bahn – e oltre quaranta rimangono ferite, venticinque in modo grave. Il bilancio è tragico e allarmante, come la causa: una frana provocata da forti piogge che hanno destabilizzato il terreno lungo i binari. È l’ennesimo segnale di come la crisi climatica stia minando anche la sicurezza quotidiana, colpendo infrastrutture e vite.
Passenger train derails in Germany: 3 dead, over 50 injured
A tragic train derailment occurred in the western German state of Baden-Württemberg, near the French border.
The passenger train was
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER