
Libri e giornali alla mensa dei poveri: aperta la prima biblioteca pubblica per le persone senza dimora
Si è tenuta nei giorni scorsi l’inaugurazione ufficiale di un nuovo prezioso spazio, pensato non come un semplice ambiente di lettura, ma come un rifugio caldo e luminoso per le persone senza dimora. È una biblioteca pubblica nata all’Opera Cardinal Ferrari, un luogo in cui riscoprire sé stessi, imparare qualcosa di nuovo o semplicemente fermarsi...
C’è un luogo, a Milano, dove la cultura diventa accoglienza, e i libri diventano carezze. È la nuova biblioteca pubblica dell’Opera Cardinal Ferrari, nata per restituire dignità, curiosità e bellezza a chi troppo spesso viene dimenticato
16 Luglio 2025
@Opera Cardinal Ferrari
Si è tenuta nei giorni scorsi l’inaugurazione ufficiale di un nuovo prezioso spazio, pensato non come un semplice ambiente di lettura, ma come un rifugio caldo e luminoso per le persone senza dimora. È una biblioteca pubblica nata all’Opera Cardinal Ferrari, un luogo in cui riscoprire sé stessi, imparare qualcosa di nuovo o semplicemente fermarsi e ricevere accoglienza.
Dietro questo progetto c’è un’idea semplice, ma potente: la cultura non è un lusso, ma un diritto. E chi vive in strada ha lo stesso bisogno – e lo stesso desiderio – di leggere, imparare, emozionarsi.
Leggi anche: Un medico di base anche per i senza fissa dimora, approvata la proposta di legge
Ad accogliere chi entra in
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER