
L’evoluzione graduale delle dimensioni cerebrali umane nel corso dei milioni di anni
Uno studio rivela come le dimensioni cerebrali umane siano cresciute gradualmente nel corso di milioni di anni, smentendo salti improvvisi nell'evoluzione. Le dimensioni del cervello sono aumentate all'interno delle specie anziché tra di esse.
L’evoluzione graduale delle dimensioni cerebrali umane nel corso dei milioni di anni – Scienze Notizie
Gli esseri umani e i loro parenti hanno sviluppato cervelli più grandi attraverso cambiamenti graduale all’interno delle specie nel corso di milioni di anni, smentendo l’idea di salti improvvisi nell’evoluzione cerebrale. Un recente studio sull’evoluzione del cervello umano, pubblicato sulla rivista PNAS, ha rivelato che gli esseri umani moderni, i Neanderthal e altri parenti nella nostra linea evolutiva hanno mostrato un significativo aumento delle dimensioni cerebrali a un ritmo più veloce rispetto alle specie precedenti.
Il team di scienziati provenienti dall’Università di Reading, dall’Università di Durham e dall’Università di Oxford ha condotto una ricerca innovativa, utilizzando metodi computazionali e statistici avanzati per analizzare il più grande set di dati mai raccolto su fossili umani antichi, coprendo un arco temporale di 7 milioni di anni. Questo approccio ha permesso di ottenere una visione dettagliata dell’evoluzione delle dimensioni del cervello nel corso del tempo.
Il professor Chris Venditti, co-autore dello studio, ha sottolineato che le dimensioni del cervello
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER