
L’evoluzione dei dinosauri ornitopodi vegetariani
Gli ornitopodi evolvono per affrontare l'usura dei denti dovuta alla dieta vegetariana. Il tasso di sostituzione aumenta nel tempo, influenzato dalla variazione alimentare. Implicazioni sulla morfologia e abitudini alimentari.
L'articolo L’evoluzione dei dinosauri ornitopodi vegetariani sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Questi dinosauri preferivano masticare il cibo, a differenza di quei carnivori brutali. (Xing et al., PLoS ONE 2017 (CC BY 4.0))
Un gruppo di dinosauri ornitopodi, noti per il loro stile di vita vegetariano, ha attirato l’attenzione degli scienziati per la frequenza con cui dovevano sostituire i loro denti a causa dell’usura. Questo gruppo, che includeva specie come l’Iguanodon e gli adrosauri dal muso d’anatra, si è evoluto dal Giurassico al Cretaceo, con un aumento significativo nel tasso di consumo dei denti nel corso del tempo.
Questi dinosauri erbivori e bipedi hanno conquistato il loro posto come uno dei più grandi e riusciti gruppi di dinosauri vegetariani. La loro dieta richiedeva una grande quantità di denti sostituibili per sgranocchiare le piante e le erbe del loro ambiente. Ad esempio, l’Edmontosaurus regalis aveva una sorta di “batteria dentale” con molti denti in fila pronti a sostituire quelli consumati.
Lo studio condotto dall’autore, il dottor Attila, dell’Università di Eötvös Loránd in Ungheria, ha rivelato che il tasso di sostituzione dei denti in alcuni gruppi di ornitopodi è passato da 200 giorni a
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/29/levoluzione-dei-dinosauri-ornitopodi-vegetariani-0091371
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




