L’Everest è ormai una discarica a cielo aperto: ci sono 240mila litri di urina ed escrementi

L’Everest, la vetta più alta del mondo e simbolo di imprese eroiche, è ormai diventato una discarica a cielo aperto. Il rapporto pubblicato dalle autorità nepalesi dipinge una situazione allarmante: le acque dei ghiacciai risultano gravemente contaminate da rifiuti organici, con una stima di circa 240.000 litri di urina ed escrementi. Il turismo di massa...

L’Everest è ricoperto di rifiuti: si stima vi siano circa 240.000 litri di urina ed escrementi, ma anche tonnellate di detriti di ogni genere

L’Everest, la vetta più alta del mondo e simbolo di imprese eroiche, è ormai diventato una discarica a cielo aperto. Il rapporto pubblicato dalle autorità nepalesi dipinge una situazione allarmante: le acque dei ghiacciai risultano gravemente contaminate da rifiuti organici, con una stima di circa 240.000 litri di urina ed escrementi.

Il turismo di massa e l’aumento degli scalatori, spesso poco esperti ma disposti a investire cifre esorbitanti per un’esperienza irripetibile, hanno reso la montagna un ecosistema fragile e compromesso. L’inquinamento sull’Everest non si limita ai rifiuti biologici: tonnellate di detriti di ogni genere sono disseminati lungo il percorso degli alpinisti.

Dai campi base fino alle vette più alte, si possono trovare bombole di ossigeno esaurite, contenitori di cherosene, cartacce, plastica, lattine e persino attrezzature abbandonate. Questa situazione è resa ancora più drammatica dallo scioglimento dei ghiacciai che sta riportando alla luce rifiuti sepolti da anni, aggravando ulteriormente il problema ambientale.

È


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/everest-discarica-a-cielo-aperto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.