L’Evento di Carrington: la tempesta solare del 1859

L'Evento di Carrington del 1859, la più forte tempesta solare mai registrata, rivela la vulnerabilità della Terra a eventi simili. L'analisi dei registri magnetici fornisce preziose informazioni storiche.
L'articolo L’Evento di Carrington: la tempesta solare del 1859 sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’Evento di Carrington del 1859, la più forte tempesta solare mai registrata, rivela la vulnerabilità della Terra a eventi simili. L’analisi dei registri magnetici fornisce preziose informazioni storiche.

La capacità delle tempeste solari di danneggiare la Terra è probabilmente stata sottovalutata perché non potevamo credere quanto possano diventare grandi. (Elena11/Shutterstock.com)

La Terra ha vissuto la scorsa notte una potente tempesta geomagnetica, la più intensa dal 2017, sebbene di minore entità rispetto all’Evento di Carrington del 1859, la più forte tempesta solare mai registrata. Recenti analisi hanno rivelato che la perturbazione del campo magnetico terrestre durante l’Evento di Carrington è stata ancora più significativa di quanto si pensasse inizialmente.

Il 1 settembre 1859, il Sole ha emesso una grande quantità di gas e particelle subatomiche elettrificate verso la Terra, equivalente all’energia di 10 miliardi di bombe atomiche. Questo evento ha causato il collasso delle comunicazioni telegrafiche, provocando panico tra gli operatori e incendiando i sistemi. Le Luci del Nord sono state avvistate fino a Cuba e alle Hawaii, permettendo ai testimoni di leggere i giornali solo alla luce delle


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/26/levento-di-carrington-la-tempesta-solare-del-1859-0082407


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.