L’economia del Brainrot: quando il nonsense diventa business

Una scimmia fucsia con il corpo da banana che balla freneticamente, un coccodrillo con ali da cacciabombardiere, uno squalo con scarpe Nike che corre veloce come il vento. No, non sono allucinazioni da febbre alta, quanto i protagonisti dell’ultima ossessione digitale che sta trasformando il caos mentale in denaro sonante. Il fenomeno dei Brainrot ha...

Costume & Società

I Brainrot hanno trasformato contenuti demenziali in business milionario. Dai corsi online da 70 euro alle collaborazioni con i brand, scopri come il nonsense digitale è diventato la nuova economia dei social media.

Marco Crisciotti

26 Luglio 2025

@it.crazygames.com

Una scimmia fucsia con il corpo da banana che balla freneticamente, un coccodrillo con ali da cacciabombardiere, uno squalo con scarpe Nike che corre veloce come il vento. No, non sono allucinazioni da febbre alta, quanto i protagonisti dell’ultima ossessione digitale che sta trasformando il caos mentale in denaro sonante.

Il fenomeno dei Brainrot ha conquistato i social media italiani come un’onda anomala. Video surreali, creature impossibili generate dall’intelligenza artificiale, nomi che sembrano usciti da filastrocche infantili. Tralalero Tralala, Bombardiro Crocodilo, Tung Tung Sahur. Personaggi che non hanno senso, eppure valgono oro, i tormentoni dell’era TikTok adorati dagli adolescenti, sopportati a stento da genitori ed insegnanti.

La parola che definisce un’epoca

La Oxford University Press ha eletto “brain rot” parola


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/leconomia-del-brainrot-quando-il-nonsense-diventa-business/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.