Le parole del cambiamento: l’evoluzione della lingua negli ultimi 20 anni

Da LGBTQIA+ a infodemia, il nostro modo di esprimerci è cambiato notevolmente nell'ultimo ventennio, come testimoniano gli articoli e le interviste di Vanity Vair, che compie 20 anni. Ecco le 20 parole-chiave di questa evoluzione

Questo articolo è pubblicato sul numero 41 di Vanity Fair che celebra i nostri straordinari 20 anni di storia e che sarà in edicola fino al 10 ottobre 2023. Qui trovate gli articoli da non perdere

La lingua italiana si evolve continuamente, riflettendo come uno specchio i cambiamenti della società. Negli ultimi vent’anni  le trasformazioni dei costumi hanno lasciato tracce soprattutto nel lessico:  espressioni  antiche sono tornate purtroppo  di  attualità (pandemia), parole nuove sono diventate di uso comune (diversabilità), espressioni inglesi sono entrate non solo nell’uso ma anche nei dizionari (smart working), nuove sigle sono ormai indispensabili per  comunicare (LGBTQIA+). Ecco le venti  parole-simbolo più rappresentative, registrate in questi venti anni negli articoli di Vanity Fair, a testimoniare il continuo arricchimento e aggiornamento della  nostra lingua, che  lungi dall’esser morta è più viva che mai, e si adegua al modificarsi  e alle trasformazioni della società, dei costumi, delle mode.

Ageismo

Ogni forma di pregiudizio o di  valutazione  errata nei confronti di una persona (soprattutto


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/20-anni-vanity-fair-parole-cambiamento


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.