
Le parole che distruggono: cosa NON dire mai a tuo figlio adolescente
“Fai sempre di testa tua!”, “Non ti importa mai di niente!”, “Sei solo un problema!”. Frasi così, purtroppo, sono comuni in molte case. E non è difficile capirne il motivo: l’adolescenza è un periodo di scosse, di rivoluzioni interiori, di distanze che si creano tra genitori e figli. I genitori si sentono messi da parte,...
Dall’adolescenza in poi, il dialogo tra genitori e figli cambia: quando esplode il conflitto, il biasimo sembra la risposta più facile, ma è anche la più pericolosa
19 Luglio 2025
“Fai sempre di testa tua!”, “Non ti importa mai di niente!”, “Sei solo un problema!”. Frasi così, purtroppo, sono comuni in molte case. E non è difficile capirne il motivo: l’adolescenza è un periodo di scosse, di rivoluzioni interiori, di distanze che si creano tra genitori e figli. I genitori si sentono messi da parte, i ragazzi non si sentono capiti.
E così il dialogo si incrina, le incomprensioni crescono, e il biasimo — cioè il dare la colpa, l’accusare, il giudicare — diventa la scorciatoia più usata. Ma proprio questa scorciatoia può fare danni enormi, sia alla relazione con i figli, sia alla loro crescita emotiva.
Il biasimo, infatti, non è solo una reazione impulsiva. È un modo di comunicare che ferisce: può umiliare, mortificare, generare sfiducia.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER