Le obbligazioni ad alto rischio mettono alla prova le Banche
Le obbligazioni ad alto rischio, conosciute come obbligazioni AT1, hanno guadagnato una cattiva reputazione negli ultimi anni. Gli investitori che avevano sperato di ottenere guadagni facili si sono resi conto che le regole del gioco sono cambiate e che potrebbero non essere in grado di riscuotere i propri investimenti come sperato. Questa situazione sta mettendo […]
Le obbligazioni ad alto rischio, conosciute come obbligazioni AT1, hanno guadagnato una cattiva reputazione negli ultimi anni. Gli investitori che avevano sperato di ottenere guadagni facili si sono resi conto che le regole del gioco sono cambiate e che potrebbero non essere in grado di riscuotere i propri investimenti come sperato. Questa situazione sta mettendo in luce la vulnerabilità del sistema finanziario globale di fronte all’aumento dei costi di prestito e all’impatto della guerra in Ucraina.
Cosa sono le obbligazioni AT1
L’acronimo AT1 si riferisce ai bond Additional Tier-1, che sono titoli di debito emessi dalle banche senza una data di scadenza, con lo scopo di assorbire eventuali perdite in situazioni di emergenza, qualora i livelli di capitale dovessero scendere al di sotto di un certo livello.
In particolare, questi bond si basano sul valore Tier-1, dal quale prendono il nome, che rappresenta un indice di solidità calcolato in base al rapporto tra la capitalizzazione e gli investimenti in asset posseduti da una istituzione di credito.
Gli obbligazioni AT1 sono anche conosciute come bond convertibili contingentemente o comunemente chiamati CoCo, poiché possono essere utilizzati
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/le-obbligazioni-ad-alto-rischio-mettono-alla-prova-le-banche/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER