«Le leggi italiane? Mai così lunghe e complesse». L’analisi di Legislab che potrebbe rivoluzionare i lavori parlamentari con un software
Andrea Colombo, dottorando in Data Analysis e Decision Science, vincitore alla Camera di un contest per integrare l'intelligenza artificiale nell'attività legislativa, racconta la sua ricerca e spiega come lavorerà il software
L'articolo «Le leggi italiane? Mai così lunghe e complesse». L’analisi di Legislab che potrebbe rivoluzionare i lavori parlamentari con un software proviene da Open.
Le leggi italiane sono sempre più difficili da comprendere, e negli anni sono diventate più lunghe, complesse e interconnesse. Ecco quanto emerge dei risultati dell’analisi di tutte le leggi nazionali effettuata da Legislab, un software basato sull’intelligenza artificiale che, come si legge nella sua presentazione, «si propone di analizzare e monitorare l’attività legislativa italiana dalla Costituzione ai giorni nostri» per comprenderne l’evoluzione e la complessità, «avvalendosi di tecnologie innovative di analisi dei dati e di intelligenza artificiale generativa». A idearlo, all’inizio del 2024, e a realizzarlo con l’aiuto di colleghi, professori e collaboratori, è stato Andrea Colombo, dottorando in Data Analysis e Decision Science del Politecnico di Milano. L’idea del ricercatore classe 1996 è stata premiata lo scorso 25 luglio
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/08/11/leggi-italiane-complesse-legislab-intelligenza-artificiale-parlamento/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER