Le ere geologiche raccontano una storia più complessa di quanto pensassimo, lo studio che potrebbe riscrivere pagine di storia

Anche se nei libri di storia le ere geologiche sembrano tutte ordinate, “in fila”, in realtà seguono uno schema gerarchico nascosto e più complesso di quanto pensassimo: una ricerca guidata dall’Università di Vilnius (Lituania) mostra che questi confini temporali riflettono fluttuazioni più profonde del sistema terrestre. La scoperta potrebbe riscrivere il nostro modo di pensare...

Archeologia

I confini tra epoche e periodi geologici, sebbene distribuiti casualmente, seguono uno schema gerarchico nascosto e più complesso di quanto pensassimo: una ricerca guidata dall’Università di Vilnius (Lituania) mostra che questi confini temporali riflettono fluttuazioni più profonde del sistema terrestre. La scoperta potrebbe riscrivere il nostro modo di pensare al passato del nostro pianeta e il suo possibile futuro

Roberta De Carolis

31 Agosto 2025

Canva

Anche se nei libri di storia le ere geologiche sembrano tutte ordinate, “in fila”, in realtà seguono uno schema gerarchico nascosto e più complesso di quanto pensassimo: una ricerca guidata dall’Università di Vilnius (Lituania) mostra che questi confini temporali riflettono fluttuazioni più profonde del sistema terrestre. La scoperta potrebbe riscrivere il nostro modo di pensare al passato del nostro pianeta e il suo possibile futuro.

Le scale temporali geologiche possono sembrare linee temporali ordinate nei libri di testo, ma i loro confini raccontano una storia molto più caotica – spiega  Andrej Spiridonov, coautore del lavoro


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/ere-geologiche-storia-complessa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.