Le città italiane più roventi (e ingiuste): c’è anche la tua tra quelle da bollino rosso per il caldo?
Roma, Garbatella, ore 12. Una panchina al sole raggiunge 66,8 gradi. Poco distante, in una zona ombreggiata, la temperatura scende di 24 gradi. È questa la fotografia concreta della “cooling poverty”, la nuova emergenza climatica nelle città italiane secondo Legambiente. Con l’arrivo della Giornata nazionale delle periferie urbane, l’associazione ambientalista ha dato il via a...
Le ondate di calore colpiscono duramente le periferie urbane. Legambiente lancia una campagna nazionale per denunciare la “cooling poverty”
25 Giugno 2025
@Canva
Roma, Garbatella, ore 12. Una panchina al sole raggiunge 66,8 gradi. Poco distante, in una zona ombreggiata, la temperatura scende di 24 gradi. È questa la fotografia concreta della “cooling poverty”, la nuova emergenza climatica nelle città italiane secondo Legambiente.
Con l’arrivo della Giornata nazionale delle periferie urbane, l’associazione ambientalista ha dato il via a “Che caldo che fa!”, una campagna itinerante che toccherà cinque città italiane: Roma, Napoli, Bologna, Milano e Palermo. L’obiettivo è chiaro: rendere visibile e misurabile un fenomeno ancora poco conosciuto, quello della povertà da caldo estremo, che colpisce in modo diseguale chi vive in contesti urbani fragili e poco attrezzati.
I dati raccolti nei primi giorni della campagna sono eloquenti. A Roma, nei quartieri Don Bosco e Garbatella, Legambiente ha effettuato 31 termografie nelle ore più calde, rilevando temperature ambientali medie di 35,4°C alla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER