Le candele possono rilasciare formaldeide e altre sostanze tossiche: Ikea tra le migliori del test francese
Amiamo avere in casa candele profumate o decorative che ci permettono di rendere soft l’atmosfera degli ambienti in cui viviamo. Ma quanto inquinano l’aria che poi respiriamo? Per scoprirlo, la rivista francese Que Choisir ne ha analizzate 16
Spesso sono scelte come regali di Natale e in casa le accendiamo per creare un’atmosfera soft, senza sospettare però che potrebbero farci respirare sostanze tossiche. Parliamo delle candele profumate e non, oggetto di un recente test condotto dalla rivista Que Choisir.
Gli esperti francesi hanno acquistato 16 candele, sia decorative che profumate, in varie tipologie di negozi (dall’ipermercato al negozio di arredamento) e di diverse marche (sia private label che marche note come Glade o Air Wick o di classe, come Estéban o Diptyque).
Tutti i campioni sono stati sottoposti ad un test sulle emissioni, in grado di verificare se accendendo le candele queste rilasciano sostanze che contribuiscono ad inquinare l’aria che poi respiriamo.
Come spiega Que Choisir:
Avendo esperienza di questo tipo di analisi, ci siamo rivolti ad un laboratorio specializzato che dispone di camere di emissione. Abbiamo intrappolato
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER