Lavanda: come coltivare in vaso e nell’orto la pianta che fa bene a corpo e mente (e che tiene lontani gli insetti)

La lavanda è una pianta aromatica e medicinale tipica dell’area mediterranea e ama gli ambienti soleggiati e il clima piuttosto secco. La lavanda potrà sopportare condizioni climatiche diverse, ma preferisce la stagione calda. La ammirerete al suo massimo splendore tra la primavera e l’estate. La lavanda, coltivata in vaso, in giardino o nell’orto, avrebbe bisogno...

La lavanda è una pianta particolarmente apprezzata per il profumo dei suoi fiori, che vengono utilizzati a scopo decorativo, a livello erboristico e per alcune ricette di cucina.

La lavanda è una pianta aromatica e medicinale tipica dell’area mediterranea e ama gli ambienti soleggiati e il clima piuttosto secco. La lavanda potrà sopportare condizioni climatiche diverse, ma preferisce la stagione calda.

La ammirerete al suo massimo splendore tra la primavera e l’estate. La lavanda, coltivata in vaso, in giardino o nell’orto, avrebbe bisogno di 8 ore di sole al giorno. Inoltre, è un ottimo repellente naturale per le zanzare. Potrete coltivare la lavanda dai semi, da una piantina da trapiantare o da una talea, a partire da un rametto lungo almeno 10 centimetri, che potrete inserire in un vasetto da colmare con del terriccio arricchito con un po’ di sabbia per favorire il radicamento.

Varietà di lavanda

Esistono numerose varietà di lavanda, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Eccone alcune delle varietà più comuni:

Lavandula angustifolia (Lavanda vera o Lavanda inglese): questa è la varietà


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/lavanda-come-coltivare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.