L’aut aut della finanza all’Italia: o le infrastrutture sono sostenibili o non riceveranno un euro

Nel settore delle infrastrutture, i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono diventati un fattore quasi imprescindibile per chi investe. A dirlo sono i dati del nuovo EY Infrastructure Barometer 2025, indagine condotta su sessanta tra i principali operatori finanziari e industriali attivi nel nostro Paese. Il risultato è inequivocabile: solo il 13% degli...

Secondo il report EY Infrastructure Barometer 2025, i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono ormai decisivi per gli investimenti in Italia. Energia rinnovabile ed efficienza energetica guidano la transizione. Ecco dove si concentrano i capitali

Riccardo Liguori

10 Settembre 2025

@Canva

Nel settore delle infrastrutture, i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono diventati un fattore quasi imprescindibile per chi investe. A dirlo sono i dati del nuovo EY Infrastructure Barometer 2025, indagine condotta su sessanta tra i principali operatori finanziari e industriali attivi nel nostro Paese. Il risultato è inequivocabile: solo il 13% degli investitori ammette di non considerare i temi ESG nei propri processi di valutazione.

Tutti gli altri, l’87%, li integrano attivamente nelle proprie strategie. In che modo? Il 46% li utilizza come un filtro, escludendo a priori le realtà che non rispettano determinati standard ambientali o sociali, mentre un significativo 41% va oltre, privilegiando in modo proattivo le aziende con i migliori rating di sostenibilità. Non si


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/laut-aut-della-finanza-allitalia-o-le-infrastrutture-sono-sostenibili-o-non-riceveranno-un-euro/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.