![Lascia perdere le rose rosse, per un San Valentino più sostenibile quando vai dal fioraio scegli altro 1 rose rosse.jpg](https://lacittanews.it/wp-content/uploads/2025/02/rose-rosse.jpg)
Lascia perdere le rose rosse, per un San Valentino più sostenibile quando vai dal fioraio scegli altro
Stai per comprare un bouquet di rose per San Valentino? Ci sono tanti buoni motivi per non farlo, optando invece per fiori locali e di stagione o – meglio ancora – per una pianta
San Valentino si avvicina e, come ogni anno, i fiorai saranno presi d’assalto. Tra le opzioni più apprezzate ci saranno come sempre le rose, soprattutto quelle rosse, eleganti e profumate, considerate il dono perfetto per questa ricorrenza. Ma c’è un aspetto che spesso si sottovaluta: l’impatto ambientale di questi splendidi fiori. Le rose che si trovano nei negozi in questo periodo dell’anno hanno infatti un prezzo che va ben oltre quello economico.
L’impatto ambientale delle rose
Le rose che vediamo a febbraio nei negozi di fiori provengono, nella maggior parte dei casi, da paesi lontani come Kenya, Etiopia, Ecuador e Colombia. Questi Paesi sono i principali esportatori mondiali di fiori, che vengono spediti prima nei Paesi Bassi, cuore del commercio floreale mondiale, e poi distribuiti altrove, inclusa l’Italia, in camion refrigerati.
Questo lungo viaggio comporta un enorme impatto ambientale: si stima che un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER