L’arte dissacrante di Micc: uno sguardo tagliente sulla società di oggi

Composizioni digitali curate nei minimi dettagli, chiaramente influenzate dal linguaggio pubblicitario, che lanciano una critica tagliente alla società contemporanea, mettendone in luce i lati più oscuri. Si chiama Micc, è italiano e, nel tempo, si è distinto per l’originalità del suo universo visivo. Le sue opere digitali nascono da un’urgenza espressiva ben precisa: denunciare ciò...

Arte e Cultura

Questo artista italiano si è distinto nel corso del tempo per l’originalità del suo universo visivo, che mette in luce i lati più oscuri della nostra società

Laura De Rosa

27 Luglio 2025

©Micc/Instagram

Composizioni digitali curate nei minimi dettagli, chiaramente influenzate dal linguaggio pubblicitario, che lanciano una critica tagliente alla società contemporanea, mettendone in luce i lati più oscuri.

Si chiama Micc, è italiano e, nel tempo, si è distinto per l’originalità del suo universo visivo. Le sue opere digitali nascono da un’urgenza espressiva ben precisa: denunciare ciò che non funziona in una società solo apparentemente perfetta. Micc attacca il mondo del consumismo, mette in evidenza la solitudine digitale, smaschera il conformismo dilagante tra amari sorrisi e un senso di disagio che colpisce lo spettatore.

Condivide i suoi lavori su Instagram, dove ha saputo costruire una community affine alla sua visione: un pubblico che cerca stimoli per riflettere e mettersi in discussione, più che un semplice intrattenimento visivo.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/arte-dissacrante-micc/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.