L’antica tradizione svedese di camminare nei boschi la notte di Capodanno per trovare risposte (e ritrovare sé stessi)

Immaginate di essere in un bosco da soli, attorno a voi c’è solo l’oscurità della notte, il rumore del vento e il batticuore che vi accompagna mentre avanzate alla ricerca del vostro futuro. In Svezia tutto questo ha un nome: la tradizione dell’Årsgång, cioè della camminata dell’anno, momento in cui si fa un’esperienza a metà...

Se durante la notte di Capodanno vi limiterete al cenone e a stappare una bottiglia in compagnia e scambiarvi gli auguri, sognando un futuro roseo, probabilmente non siete svedesi e non conoscete la leggenda dell’Årsgång… ovvero la camminata dell’anno!

@joachimbago/123rf

Immaginate di essere in un bosco da soli, attorno a voi c’è solo l’oscurità della notte, il rumore del vento e il batticuore che vi accompagna mentre avanzate alla ricerca del vostro futuro. In Svezia tutto questo ha un nome: la tradizione dell’Årsgång, cioè della camminata dell’anno, momento in cui si fa un’esperienza a metà tra la realtà e la fantasia.

Secondo il folklore, infatti, affinché l’anno sia propizio bisogna affrontare il cosiddetto Year walk durante la fredda vigilia di Capodanno: un cammino iniziatico per capire cosa il 2023 riserverà. Si cammina per trovare risposte a un incerto futuro.

Le antiche e misteriosi origini dell’Årsgång

È proprio in questa notte che la leggenda dice che è possibile incontrare creature strane che vagano nei boschi. Le origini dell’Årsgång risalgono al 1600 e si trovano nel libro


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/capodanno-tradizione-svedese-camminare-boschi-trovare-risposte/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.