Lantana: la pianta facile da coltivare che renderà il tuo balcone (o giardino) coloratissimo

La Lantana è un genere di piante che appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, la stessa, tra le altre, di verbena, lippia ed aloysia. Originaria delle regioni tropicali delle Americhe e dell’Africa, la lantana è una pianta ornamentale molto apprezzata per la resistenza e la bellezza dei suoi fiori, che variano in una vasta gamma di...

Miniguida alla coltivazione della lantana, pianta perenne nota per le sue eccezionali fioriture che renderanno il tuo balcone coloratissimo

La Lantana è un genere di piante che appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, la stessa, tra le altre, di verbena, lippia ed aloysia.
Originaria delle regioni tropicali delle Americhe e dell’Africa, la lantana è una pianta ornamentale molto apprezzata per la resistenza e la bellezza dei suoi fiori, che variano in una vasta gamma di colori (sono raggruppati in infiorescenze a ombrello e cambiano colore man mano che maturano, creando un effetto multicolore molto attraente con tinte tra bianco, giallo, arancione, rosa viola, rosso,).

Possiede foglie di un verde intenso (sono opposte, ovate e dentate, con una superficie rugosa e un odore pungente quando vengono schiacciate) e può crescere fino a 2 metri di altezza se non viene potata. I frutti sono piccole bacche che diventano nere a maturazione.

Varietà di lantana

La Lantana comprende diverse varietà, ecco alcune delle più comuni:

Lantana camara: la varietà più diffusa, conosciuta per i suoi fiori vivaci che cambiano


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/come-coltivare-la-lantana/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.