
L’altra faccia della COP30 a Belém: famiglie sfrattate, case svuotate e affitti alle stelle
Mancano poche settimane alla 30esima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP30), in programma dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém, capitale dello Stato del Pará, e la città sta già vivendo una vera e propria crisi degli alloggi. La domanda di sistemazioni è schizzata alle stelle, alimentando fenomeni speculativi e rincari senza precedenti,...
Mentre Belém, la città brasiliana alle porte dell’Amazzonia, si prepara ad accogliere i 50mila delegati della Cop30, emergono storie dolorose che mostrano l’impatto nascosto di un evento che, nato per sensibilizzare sul cambiamento climatico, sta invece acuendo vecchie ferite sociali: la speculazione immobiliare, gli sfratti e la precarietà abitativa
23 Settembre 2025
Mancano poche settimane alla 30esima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP30), in programma dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém, capitale dello Stato del Pará, e la città sta già vivendo una vera e propria crisi degli alloggi.
La domanda di sistemazioni è schizzata alle stelle, alimentando fenomeni speculativi e rincari senza precedenti, che riguardano sì i visitatori internazionali, ma anche e soprattutto i residenti della città amazzonica.
Leggi anche: Il paradosso della COP30: un’autostrada a quattro corsie nel cuore dell’Amazzonia protetta
Una città sotto pressione
Belém, con i suoi 1,3 milioni di abitanti, ospiterà fino a 50mila persone nei giorni di punta della conferenza, quando capi di Stato,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER