L’agghiacciante iniziativa del Veneto per “contenere” le nutrie: 3 euro ai cacciatori per ogni esemplare ucciso

La Regione Veneto ha deciso di offrire un rimborso di 3 euro per ogni nutria uccisa, nell’ambito di un piano di contenimento a dir poco agghiacciante che durerà fino a fine dicembre. L’iniziativa rientra in una strategia volta a ridurre i danni causati da questi roditori di origine sudamericana, introdotti in Italia nel Novecento per...

Animali selvatici

Scoppia la polemica in Veneto: la Regione offre 3 euro per nutria uccisa per contenere la specie invasiva. L’OIPA protesta e propone metodi etici come la sterilizzazione

Rebecca Manzi

9 Ottobre 2025

@Hynek Gazsi/123rf

La Regione Veneto ha deciso di offrire un rimborso di 3 euro per ogni nutria uccisa, nell’ambito di un piano di contenimento a dir poco agghiacciante che durerà fino a fine dicembre. L’iniziativa rientra in una strategia volta a ridurre i danni causati da questi roditori di origine sudamericana, introdotti in Italia nel Novecento per la produzione di pellicce.

Negli ultimi anni, la loro espansione incontrollata ha creato problemi agli argini dei fiumi, alle attività agricole e alla rete idrica, aumentando i rischi di alluvioni e smottamenti. Ogni cacciatore coinvolto nel piano dovrà documentare le uscite, le cartucce utilizzate e il numero di capi abbattuti, ricevendo un rimborso complessivo che copre anche le spese di carburante, assicurazione e licenze. La Regione difende il progetto come una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/veneto-nutrie-3-euro-ai-cacciatori-ucciso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.