L’acqua della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è molto simile all’acqua della Terra

L'origine dell'acqua sulla Terra è un enigma scientifico. Tra asteroidi, comete e gas vulcanici, recenti studi rivelano come la polvere cometaria possa influenzare la comprensione della composizione dell'acqua, riscrivendo la storia della sua formazione.

L’acqua della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è molto simile all’acqua della Terra – Scienze Notizie

L’acqua, fonte di vita sulla Terra, ha una storia che si intreccia con le origini del nostro pianeta e del Sistema Solare. La sua presenza è essenziale, eppure il processo attraverso cui il nostro mondo si è arricchito di questa risorsa fondamentale rimane oggetto di dibattito scientifico.

Le origini dell’acqua terrestre

Quando la Terra si formò circa 4,6 miliardi di anni fa, era un giovane pianeta incandescente, situato troppo vicino al Sole per trattenere la sua acqua primordiale. Tuttavia, i gas vulcanici emessi durante i primi milioni di anni contribuirono a condensare vapore acqueo che formò gli oceani. A questa fonte si aggiunse un contributo esterno: gli asteroidi e, forse, le comete.

Gli scienziati hanno individuato prove che asteroidi ricchi di minerali idrati e ghiaccio portarono parte dell’acqua terrestre durante un periodo di intensi impatti cosmici avvenuto circa 4 miliardi di anni fa. Ma il ruolo delle comete in questo processo è stato a lungo controverso.

#Comete: messaggere


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/06/lacqua-della-cometa-67p-churyumov-gerasimenko-e-molto-simile-allacqua-della-terra-12100212


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.