La vera storia del fondatore di The North Face: l’uomo che preferì la natura al profitto

Sembra una tragica ironia del destino. L’uomo che aveva costruito un impero sull’amore per la vita all’aria aperta, il co-fondatore di The North Face, Douglas Tompkins, ha trovato la morte proprio tra le forze della natura che aveva dedicato la sua seconda vita a proteggere. L’8 dicembre 2015, le acque gelide del lago General Carrera,...

Dopo aver costruito un impero sul consumismo, Douglas Tompkins ha investito la sua fortuna per un obiettivo opposto: combatterlo. La sua missione è stata il rewilding, il ripristino della natura selvaggia in Cile e Argentina. Un’epopea finanziata dai profitti di quel mondo che aveva ripudiato, lasciando al pianeta un’eredità di parchi e biodiversità

Riccardo Liguori

30 Luglio 2025

@tompkins_conservation (IG)

Sembra una tragica ironia del destino. L’uomo che aveva costruito un impero sull’amore per la vita all’aria aperta, il co-fondatore di The North Face, Douglas Tompkins, ha trovato la morte proprio tra le forze della natura che aveva dedicato la sua seconda vita a proteggere. L’8 dicembre 2015, le acque gelide del lago General Carrera, in Patagonia cilena, si sono ribellate e hanno rovesciato il suo kayak, condannandolo a un’ipotermia fatale nonostante i disperati tentativi di soccorso. Ma la biografia di Tompkins non finisce in quel lago. Per certi versi, inizia proprio da lì.

La sua è la storia di una radicale trasformazione: da


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/la-vera-storia-del-fondatore-di-the-north-face-luomo-che-preferi-la-natura-al-profitto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.