• 26 Agosto 2021
  • No Comment

La trama di Aracne di Maria Buongiorno

La trama di Aracne di Maria Buongiorno

“Per quanto grande sia l’avidità della mia conoscenza, non potrò estrarre dalle cose nient’altro che già non mi  appartenga, mentre ciò che possiedono gli altri resta nelle cose […]  In definitiva, nessuno può trarre dalle cose nient’altro che quello che sa già, chi non ha accesso per esperienza a certe cose, non ha neppure orecchie per udirle…”   Friedrich Nietzsche

E se il caos custodisse un ordine nascosto? La “Trama di Aracne”, l’ultimo libro di poesie di Maria Buongiorno è una lucida perizia della scatola nera dell’universo, sulle tracce dell’eziologia del vivere.
Aracne era una virtuosa della tessitura, così magicamente valente da adirare gli dei e Maria Buongiorno si serve della “trama” del mito di Aracne come strategia metaforica per alludere al codice universale, al DNA dell’essere.
La Trama di Aracne dipana un duplice sguardo sul denso reticolo degli eventi del mondo: quello della cognizione globale e quello ravvicinato sugli snodi emergenti dal tempo e dallo spazio.

Nella filosofia della complessità chiamano questo gioco delle parti “principio ologrammatico”: il tutto è riconoscibile nella singola parte.

Come sempre accade con la grafia poetica, “La Trama di Aracne” non semina risposte ma rilascia una trasparente dilatazione della coscienza.

La scrittura poetica di Maria Buongiorno dipinge con linee terse il lungo viaggio dell’esistenza.
La sua Aracne ci racconta “l’Estraneo che noi siamo, con il quale siamo comandati a convivere per tutta l’esistenza, colui che fa irruzione nel frammezzo dell’esistere”.

Dalla metafisica della soggettività alla speranza, mentre Aracne continua a tessere la sua trama.

Il libro ci conduce a riconoscere nei ranghi verbali le trame che ci appartenevano già, impigliate al di sotto della linea di superficie della vita e della coscienza.

Questo fa della Trama di Aracne la linea più diretta verso il disvelamento di quanto Immanuel Kant chiamava “Ding an sich”; la “cosa in sé”.

AUTORE: MARIA BUONGIORNO
TITOLO: LA TRAMA DI ARACNE
EDITORE: ROMA PROGETTO CULTURA
COLLANA: IL DADO E LA CLESSIDRA
ISBN: 8833562921, 9788833562926
ANNO PUBBLICAZIONE: 2021
PAGINE: 96
PREZZO: 12 € (acquistabile anche con bonus cultura e carta del docente).

Articoli correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.