La tecnologia del legno nel Paleolitico: scoperte dei Neanderthal
Uno studio rivela l’uso avanzato di legno come materiale da parte dei Neanderthal, trasformando la visione dei primi esseri umani. Scoperte e tecniche di lavorazione del legno svelano la complessità tecnologica e cognitiva di quel periodo.
Lance di Schöningen presentate in una mostra del Forschungsmuseum Schöningen. Sono stati trovati solo due strumenti di legno più antichi confermati. (Niedersächsisches Landesamt für Denkmalpflege (NLD))
Uno studio dettagliato del più ricco bottino di strumenti di legno del Paleolitico ha fornito un’illuminante visione dello stile di vita dei Neanderthal che vivevano poco più di 300.000 anni fa nell’attuale Germania settentrionale.
Gli ominidi hanno usato strumenti di pietra per almeno 3 milioni di anni, e probabilmente si sono resi conto che il legno poteva essere utile circa nello stesso periodo. A differenza della pietra, il legno raramente sopravvive nei secoli, quindi è raro avere prove dirette di ciò, anche se la scoperta di una struttura di legno di 476.000 anni fa ha certamente scosso l’archeologia l’anno scorso.
Un’eccezione è a Schöningen, dove sono stati trovati sorprendenti 187 manufatti di legno conservati in quello
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/03/la-tecnologia-del-legno-nel-paleolitico-scoperte-dei-neanderthal-0082938
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER