La Tarantola Gineandromorfa: Un Caso Unico nella Natura

Nel 2014, un esemplare di tarantola gineandromorfa ha sconvolto gli esperti con la sua dualità sessuale unica. Nonostante la resilienza, ha affrontato sfide e complicazioni nel suo sviluppo.

La Tarantola Gineandromorfa: Un Caso Unico nella Natura – Scienze Notizie

Un esemplare sorprendente, il primo caso documentato di una tarantola con caratteristiche gineandromorfiche, ha catturato l’attenzione nel 2014 in un laboratorio dell’Università della Repubblica in Uruguay. Il team di esperti di insetti stava osservando un gruppo di tarantole baboon arancioni (Pterinochilus murinus) appena sfarfallate in età adulta quando è emerso questo individuo particolarmente interessante.

Il corpo dell’individuo era diviso perfettamente a metà: il lato destro più peloso e con arti leggermente più robusti, mentre il lato sinistro più spoglio e magro. Un’ispezione ravvicinata ha rivelato che il lato destro era femminile, mentre il lato sinistro era maschile, manifestando il gineandromorfismo, una condizione genetica unica in cui un organismo presenta caratteristiche sia maschili che femminili.

Questo fenomeno, noto in diversi animali, dalla tarantola Mygalomorphae agli insetti e agli uccelli, è stato osservato per la prima volta in una tarantola. Inizialmente, l’individuo sembrava non essere influenzato dalla sua condizione, svolgendo normalmente le attività quotidiane come camminare e nutrirsi.

Tuttavia, con l’avanzare dell’età,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/02/la-tarantola-gineandromorfa-un-caso-unico-nella-natura-3699460


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.